Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

Consulenza legale stragiudiziale
Analisi della questione e studio della controversia sottoposta dal cliente.
Redazione di pareri giuridici pro veritate.
Assistenza nelle negoziazione di accordi e nella redazioni di contratti.
Nell'ambito contrattuale lo Studio Tamagnone Di Marco ha maturato esperienza nel settore real estate (vendita, locazione, costituzione di diritti reali), nel campo dei finanziamenti pubblici e dell'accesso al credito (assistenza nella presentazione delle richieste ed analisi della normativa), nel settore della comunicazione e dell'editoria (contratti di sponsorizzazione e di collaborazione, registrazione nuove testate giornalistiche) e nel settore del diritto delle assicurazioni (infortunistica, fideiussioni, patto autonomo di garanzia).
Inoltre lo studio legale ha prestato assistenza a fondazioni e associazioni nella fase della costituzione e nel corso della vita sociale.
Nel campo del diritto societario, lo Studio fornisce assistenza nell'ambito delle operazioni di carattere ordinario (corporate governance, costituzione di società, associazione temporanee di impresa, consorzi) e di carattere straordinario (fusioni societarie, acquisizioni di partecipazioni, joint venture).

Risarcimento del danno
In caso di inadempimento che si verifica quando il debitore non esegue la prestazione dovuta o la esegue in modo tardivo o inesatto, lo Studio procede alla contestazione ed alla richiesta di risarcimento del danno ex artt. 1218 e 1223 c.c.
In caso di fatto illecito - il comportamento dannoso può consistere tanto in un’azione che il soggetto avrebbe dovuto astenersi dal compiere quanto in un’omissione - la richiesta di risarcimento viene trasmessa al soggetto che ha cagionato il danno ai sensi dell'art. 2043 c.c.
ll risarcimento può quindi consistere nella corresponsione di una somma di danaro equivalente al danno subito (risarcimento per equivalente) o alla rimozione diretta del danno (risarcimento in forma specifica).
Oltre alle azioni per violazioni contrattuali, lo Studio si occupa, in tema di diritto bancario, dei profili risarcitori inerenti l'anatocismo, la violazione della normativa sui tassi d'interesse, la validità delle fideiussioni e delle pattuizioni economiche.

Assistenza in giudizio
Lo Studio Tamagnone Di Marco svolge attività di assistenza e rappresentanza processuale innanzi all'Autorità Giudiziaria, che si estende a tutto il territorio nazionale, grazie alla disponibilità di altri professionisti che collaborano, nelle principali città italiane (in particolare Milano, Roma, Padova, Napoli) con il nostro Studio.
Redazione di atti introduttivi del giudizio, presentazione e deposito di atti processuali (atto di citazione, comparsa di costituzione e di risposta, ricorso per decreto ingiuntivo, opposizione a decreto ingiuntivo, atto di precetto, istanza di fallimento, istanza per l'ammissione al passivo del fallimento, comparsa conclusionale, atto di appello).
In tema di recupero dei crediti lo Studio cura la corrispondenza con la controparte, l'invio di lettera con messa in mora del debitore e l'instaurazione di procedimenti monitori e delle procedure esecutive. Inoltre viene esperita una tempestiva azione a tutela del credito (l'insinuazione nelle procedure concorsuali, la conservazione delle garanzie patrimoniali quali pegni, sequestri ed ipoteche, le azioni revocatorie e le azioni di simulazione).

Arbitrati
Lo Studio Tamagnone Di Marco fornisce assistenza in tema di arbitrato, procedimento di risoluzione delle controversie alternativo al ricorso all'Autorità Giudiziaria, adatto per risolvere le liti commerciali, sia in ambito interno che internazionale: gli arbitri vengono nominati dalle parti in quanto esperti della materia e decidono l'esito della controversia con tempi e costi certi del procedimento.
L'arbitrato è utilizzabile per risolvere controversie nell'ambito del diritto civile in tema di condominio, compravendita, contestazione dei lavori, responsabilità contrattuale, risarcimento del danno. Per poter ricorrere all'arbitrato è necessario che le parti abbiano inserito nel contratto l'apposita clausola compromissoria in forza della quale la questione viene devoluta ad un collegio arbitrale oppure che le parti sottoscrivano dopo l'insorgere della controversia un accordo per il ricorso all'arbitrato.
I Lodi arbitrali, nell'ambito delle procedure rituali, ai sensi degli artt. 806 e ss. del Codice di Procedura Civile, sono vincolanti per le parti e vengono rese esecutive attraverso il deposito presso il Tribunale per l'omologazione.