Diritto dell'impresa
Ogni azienda ha la necessità di essere costantemente aggiornata sulle novità normative relative al proprio ambito di attività e di ricevere assistenza per risolvere le diverse problematiche che debba affrontare. Al fine di evitare ogni eventuale controversia è opportuno rivolgersi ad un consulente legale che assista l’impresa durante la propria attività e non soltanto qualora insorga un contenzioso.
La nostra offerta permette agli imprenditori di poter fruire di un servizio di consulenza legale in outsourcing, attraverso una struttura esterna all’azienda, che non grava sull’organico dell’impresa stessa.
Il nostro studio legale in Torino propone la consulenza legale erogata attraverso professionisti qualificati, in grado di offrire un valido supporto circa le decisioni da assumere, evitando l’insorgere di cause ed i relativi rischi economici e legali.
Le aziende possono quindi avvalersi di consulenti legali a disposizione che garantiscono un’assistenza continua, con la possibilità di ottimizzare i costi di gestione, preventivando il costo del servizio in base alle proprie specifiche esigenze corrispondendo un canone annuo.

Outsourcing legale
La nostra consulenza legale in outsourcing prevede:
a) Individuazione di un consulente legale con cui l’azienda possa instaurare un rapporto diretto e costante;
b) Assistenza nella scelta del tipo contrattuale, nella stipulazione e nell’esecuzione dei contratti;
c) Assistenza diretta nel corso di riunioni (assemble, consigli di amministrazione, meeting);
d) Analisi della normativa e ricerche giurisprudenziali;
e) Predisposizione di bozze contrattuali;
f) Valutazione dei rischi connessi a vertenze di carattere tributario ovvero diffide o citazioni in giudizio;
g) Redazione di pareri legali;
h) Assistenza stragiudiziale per pratiche amministrative;
i) Gestione della corrispondenza con le controparti e la redazione di transazioni.

Recupero dei crediti
Il servizio è volto al recupero dei crediti vantati dall’azienda con tempi e costi prestabiliti. Prevede:
a) esame preliminare del credito e valutazione di ogni eventuale ostacolo alla soddisfacimento del credito;
b) redazione di diffida di pagamento ed invio della lettera di messa in mora del debitore, con specifico avviso circa l’eventuale inizio di un’azione legale di recupero del credito;
c) negoziazione con il debitore di un piano di rientro dell’esposizione e redazione di accordi transattivi.
E’ inoltre possibile procedere ad un’analisi della solvibilità del debitore tramite l’accesso ad archivi informatici ed ai pubblici registri (Camera di Commercio, Catasto, Conservatorie, Pubblico Registro Automobilistico) ed avvalendosi di report di agenzie investigative.
In caso di mancato adempimento del debitore è inoltre possibile procedere al recupero giudiziale del credito attraverso la richiesta di emissione dl decreto ingiuntivo e la successiva procedura di esecuzione.

Privacy
(D.Lgs. 196/2003)
Nel settore della tutela della riservatezza dei dati personali trattati dalle imprese lo studio Tamagnone Di Marco si occupa dei seguenti adempimenti:
a) analisi della gestione e del trattamento dei dati personali all’interno dell’azienda;
b) adeguamento delle procedure in conformità con le previsioni del D.Lgs. 196/2003;
c) predisposizione delle lettere di incarico, di nomina dei responsabili, di informativa generale e di consenso al trattamento;
d) redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza;
e) costante aggiornamento in ordine alle novità normative in tema di tutela della riservatezza dei dati personali.
Inoltre lo Studio assiste il cliente nel procedimento di fronte al Garante per la Privacy in materia di violazione delle norme sulla tutela della riservatezza dei dati personali, con la presentazione di segnalazione, reclamo o ricorso al Garante (rimedi alternativi all'instaurazione del procedimento di fronte all'Autorità Giudiziaria.

Assistenza nella stipulazione di contratti
L’attività di consulenza legale è tesa in primo luogo ad affiancare l’imprenditore nella negoziazione con la controparte e nella redazione di contratti chiari e completi, in grado di tutelare gli interessi dell’azienda, al fine di evitare l’insorgere di eventuali contenziosi.
Pertanto il servizio erogato prevede la consulenza in ordine alla tipologia contrattuale rispondente alle necessità del cliente e la redazione di contenuti e clausole del contratto stesso. La nostra assistenza legale per le imprese prevede:
a) individuazione della tipologia contrattuale più adatta al caso di specie;
b) redazioni di accordi prenegoziali (lettere di intenti);
c) assistenza durante le trattative con la controparte;
d) predisposizione e redazione del contratto.

Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001)
In tema di responsabilità amministrativa degli enti in conseguenza di reato, il D.Lgs. 231/2001 prevede l’irrogazione di sanzioni a carico delle persone giuridiche qualora vengano commessi dai dirigenti apicali o dai sottoposti determinati reati nell’interesse dell’azienda (in particolare i reati contro la pubblica amministrazione, i reati di falso e i reati societari). Ai sensi della vigente normativa però l’ente non risponde qualora abbia adottato, prima della commissione del fatto, un Modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo ad evitare la commissione di reati.
Il nostro studio legale in Torino si occupa quindi di:
a) individuare le attività in cui possono essere commessi reati, attraverso la mappatura dei rischi;
b) verificare il corretto funzionamento del sistema di deleghe e poteri aziendali;
c) predisporre il Modello di organizzazione, gestione e controllo conforme alla Linee Guida approvate da Confindustria e dalle principali associazioni di categoria;
d) supportare l'azienda nell’individuazione dell’Organismo di Vigilanza preposto alla verifica del funzionamento e dell’osservanza dei modelli organizzativi;
e) aggiornamento circa le rilevanti novità in materia di responsabilità amministrativa degli enti.

Cessione del credito
La nostra consulenza prevede l’analisi della situazione complessiva del credito per stabilire se è possibile effettuare una cessione del credito con deduzione fiscale delle perdite ai sensi del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. In particolare lo studio legale procede a:
a) analisi della situazione complessiva dei crediti non recuperati;
b) preventiva verifica di elementi certi e precisi per la deducibilità delle perdite sui crediti (esperimento di procedure esecutive individuali e/o oggettive condizioni di antieconomicità)
c) contatto con intermediari finanziari autorizzati e operanti professionalmente nel settore (società di factoring) per la stipulazione di un contratto di cessione del credito nella forma del pro soluto;
d) analisi delle clausole contrattuali con particolare attenzione a quelle che nascondono una cessione pro solvendo in forma occulta (la facoltà del cessionario di retrocedere alcuni dei crediti oggetto della cessione);
e) controllo sulla cessione che deve avvenire a titolo definitivo e oneroso per poter avere effetti sotto il profilo fiscale.